News: Parchi
Guida all’acquisto dei giochi a molla: modelli, materiali e durata
Colorati, divertenti e irresistibili per i più piccoli, i giochi a molla sono tra gli elementi più richiesti per completare un parco giochi all’aperto. Ma dietro la loro apparente semplicità si nascondono importanti differenze da valutare con attenzione: scegliere il modello giusto, il materiale più adatto e un prodotto resistente nel tempo è fondamentale, soprattutto se si vuole garantire sicurezza e soddisfazione agli utenti.
In questa guida di Giwa Giochi analizziamo tutto quello che c’è da sapere prima di acquistare un gioco a molla, per aiutarti a fare una scelta consapevole, duratura e adatta alle tue esigenze. V
edremo qual è la migliore soluzione in base alle tue necessità e come questi giochi contribuiscono allo sviluppo delle capacità motorie dei piccoli.
I principali modelli di giochi a molla: quale scegliere?
Se ti stai chiedendo quali giochi a molla scegliere, sappi che esistono veramente tantissimi modelli tra cui optare. Si possono infatti scegliere i cavalli a dondolo e molle elastiche, oppure tantissimi altri animaletti come il coccodrillo, la coccinella e simili. La scelta ideale dipende dall’età del bambino, dallo spazio e dalla sicurezza. Di seguito vedremo alcuni dei modelli di giochi a molla preferiti nei più piccoli e quale optare in base alla loro età.
Cavallini, moto, animali e giostre multiple
I giochi a molla si distinguono principalmente in singoli e multipli, ovvero pensati per uno o più bambini contemporaneamente. I modelli singoli sono i più diffusi: si va dai classici cavallini ai veicoli (moto, trattori, auto da corsa) fino alle sagome ispirate al mondo animale (balene, coccinelle, dinosauri). Sono perfetti per l’installazione in piccoli parchi gioco, scuole dell’infanzia, aree condominiali o giardini pubblici.
I modelli multipli, invece, prevedono 2, 3 o 4 posti e un’unica struttura su cui i bambini possono giocare insieme, sviluppando così anche la socialità. Questo tipo di gioco a molla è ideale per aree con alta affluenza o dove si vuole stimolare la collaborazione tra i più piccoli.
Giochi a molla: quale materiale scegliere?
Quando si sceglie un gioco a molla, il materiale è un fattore determinante per sicurezza e durata. Nei prossimi paragrafi analizzeremo i principali materiali disponibili sul mercato, confrontandone vantaggi e svantaggi, per aiutarti a individuare la soluzione più adatta alle tue esigenze.
I materiali più utilizzati per i giochi a molla
Un elemento determinante nella scelta di un gioco a molla è il materiale di costruzione, che incide direttamente su resistenza, sicurezza e facilità di manutenzione. I materiali più comuni sono:
- Polietilene ad alta densità (HDPE): molto resistente agli urti, agli agenti atmosferici e ai raggi UV. Non scolorisce facilmente ed è facile da pulire, per questo è oggi uno dei materiali più utilizzati.
- Legno trattato: usato in alcuni modelli più “naturali”, dona un’estetica calda e rustica, ma richiede più manutenzione nel tempo e trattamenti specifici per resistere a pioggia, umidità e insetti.
- Acciaio verniciato o zincato: ideale per le strutture interne (es. molle, maniglie e supporti), è robusto e durevole, ma deve essere ben protetto contro la ruggine.
- Pannelli in HPL o plastica riciclata: materiali innovativi, sempre più usati per garantire durata, rispetto dell’ambiente e zero scheggiature o superfici pericolose.
Un buon gioco a molla deve sempre essere privo di spigoli vivi, verniciato con colori atossici e avere superfici antiscivolo nei punti di contatto (maniglie e poggiapiedi). Verifica anche che il prodotto sia certificato secondo le normative europee EN1176, obbligatorie per l’uso in aree pubbliche.
Come garantire la sicurezza dei giochi a molla per i più piccoli?
Garantire la sicurezza dei giochi a molla per i bambini richiede attenzione a diversi aspetti fondamentali. Innanzitutto, è essenziale scegliere attrezzature conformi alla norma europea EN 1176, che stabilisce i requisiti di sicurezza per le aree da gioco pubbliche . Questa certificazione assicura che i giochi siano progettati per prevenire rischi come intrappolamenti, cadute o urti.
Allo stesso tempo è fondamentale installare una pavimentazione antitrauma adeguata in gomma antitrauma o delle piastrelle ammortizzanti per attutire eventuali cadute. Non bisogna però sottovalutare l’installazione, altrettanto fondamentale per mantenere l’efficacia delle misure di sicurezza nel tempo. Seguendo queste linee guida, si crea un ambiente ludico sicuro e stimolante per i più piccoli.
Per maggiori informazioni su tutti i giochi a molla di Giwa, non esitare a contattarci al nostro servizio clienti gratuito!